Rievocazione storica a Sant’Albano Stura

Sant'Albano Stura - Rievocazione storica a cura de L'Arc

Il Comune di Sant’Albano Stura ospiterà nelle date del 4 e 5 settembre 2021 un’avvincente rievocazione storica relativa al periodo della dominazione Longobarda in Italia. La grande necropoli con 800 sepolture venuta alla luce pochi anni or sono, rappresenta uno dei ritrovamenti archeologici più importanti dell’ultimo ventennio. L’altissima qualità dei reperti rinvenuti, databili al VII secolo d.C., conferma l’esistenza nel territorio del Comune di Sant’Albano Stura di un imponente insediamento longobardo e della importanza strategica di questo territorio per il controllo delle vie di comunicazione del Piemonte occidentale. Il recente allestimento del piccolo ma ricchissimo museo in Sant’Albano rappresenta un ulteriore invito a rievocare la storia locale e l’epopea Longobarda. La realizzazione dell’evento si è resa possibile grazie al patrocinio del Comune di Sant’Albano Stura e al contributo della BCC Casalgrasso e Sant’Albano Stura. L’associazione L’Arc curerà la regia dell’evento. 

Verrà allestito un accampamento, una ricca esposizione di riproduzioni di armi, di oreficeria e di oggetti di uso comune caratteristici del periodo della dominazione longobarda. L’esposizione farà da cornice alla rappresentazione di riti, battaglie e momenti di vita altomedioevale. Gli archeotecnici dei gruppi storici intervenuti accompagneranno i visitatori nella descrizione dell’esposizione e dell’accampamento durante le giornate di rievocazione. La manifestazione terminerà nella serata di domenica 5 settembre con la battaglia per la conquista del territorio e la rappresentazione di un funerale longobardo. 

Inoltre l’associazione L’Arc, in accordo con il Comune e la direzione didattica organizzerà, durante il prossimo anno scolastico, una giornata dedicata alla didattica sulla cultura del popolo Longobardo presso le scuole di Sant’Albano. 

L’Arc si occupa da 30 anni di archeologia sperimentale organizzando laboratori che spaziano dalla: scheggiatura, accensione del fuoco, costruzione dell’arco, tiro con l’arco e propulsore, fusione del bronzo, lavorazione del legno, forgiatura, edilizia storica, costruzione ed utilizzo di grandi macchine d’assedio, lavorazione della ceramica. 

Dal 2013 ha dato corso al Progetto CANNETUM, un Parco archeologico particolarmente adatto alla rievocazione ad alla didattica che descrive l’ambito storico dall’eta’ del bronzo al medioevo con la ricostruzione reale degli habitat relativi a quel periodo storico “Castrum”, capanne dell’eta’ del ferro, tumuli e sepolture e la grande capanna longobarda. 

PROGRAMMA DELL’EVENTO: 

• Sabato 4 settembre 

Inizio della manifestazione alle ore 15,00 

Visite guidate all’esposizione e all’accampamento fino alle ore 21,00 

• Domenica 5 settembre 

Apertura dell’accampamento e dell’esposizione alle ore 10,00 

Visite guidate fino alle ore 18,00 

Alle ore 16,30 battaglia per la conquista di Sant’Albano

Fonte: Associazione L’Arc, Villar San Costanzo (CN) – SalaStampa.Eu

Parco Archeologico Cannetum

a cura de L’Arc, Arcieria Amatoriale Sperimentale in Villar San Costanzo (Cuneo)