Una finestra su Gaia

La carta che segue mostra in tempo reale la posizione della stazione orbitante ISS.
Quando la stazione si trova in una zona scura (notte) il display sarà di colore nero.
La ISS (International Space Station, Stazione Spaziale Internazionale) è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa. Viaggia a una velocità media di 27 600 km/h, completando 15,5 orbite al giorno e viene mantenuta in orbita a un’altitudine compresa tra 330 e 410 km dal livello del mare.
Dal 2 novembre 2000 è abitata continuativamente da un equipaggio variabile tra 2 e 6 astronauti. Periodicamente l’equipaggio viene sostituito, ed alcuni astronauti sono tornati più volte sulla ISS.
È il risultato di un’estesa cooperazione tecnologica tra USA (NASA), Russia (RKA), Giappone (JAXA), Canada (CSA-ASC) ed Europa (ESA, Agenzia Spaziale Europea nata nel 1975, di cui fanno parte: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Slovenia, membro associato).
Si tratta del più importante programma di cooperazione internazionale mai intrapreso in campo scientifico e tecnologico e, essendo la stazione una piattaforma a lungo termine in ambiente spaziale, consente esperimenti di lunga durata in assenza di peso.
Per farsi conoscere e per far conoscere quali sono le sue attività, l’ESA ha pubblicato questo materiale informativo.