Un vello da record

Dopo essere fortunosamente scampata alla morte, vivendo allo stato brado per anni, una pecora è stata salvata grazie all’intervento del personale di un’oasi/fattoria no-profit.
È stata ritrovata in un bosco a una sessantina di chilometri da Melbourne, in Australia, e assistita dai volontari dell’Edgar’s Mission Farm Sanctuary.

Baarack, questo il nome che le è stato dato, ha dimostrato di essere straordinariamente resistente alla vita in condizioni avverse: le tracce di un’antica marchiatura sulle orecchie hanno fatto capire che un tempo era stata parte di un gregge, ma per anni è riuscita ugualmente a sopravvivere in un ambiente non protetto.
Il vello che la ricopriva pesava 35 chilogrammi e la crescita a dismisura, oltre a impacciarne qualsiasi movimento, le impediva quasi di vedere.

Calcolando che nella tosa annuale le pecore vengono “alleggerite” di circa 5 kg di lana, Baarack deve aver trascorso circa 5 anni in piena libertà.

Contende il record con altre pecore, che in passato hanno eluso intenzionalmente e abilmente la tosatura. Il primato però lo detiene Chris. Sempre in Australia infatti, nella zona di Canberra, nel 2015 era stato soccorso un esemplare maschio di merino, il cui vello pesava 41 chilogrammi. Anche per lui, cesoie e rasoio impugnati con abilità da mani esperte erano stati la sua salvezza, liberandolo dalla sua prigione lanosa.

È interessante notare che le pecore selvatiche periodicamente fanno la muta, in modo tale che il vello non diventa per loro un penalizzante impedimento.
Le pecore domestiche invece, complice la selezione delle razze, hanno perso questa caratteristica/capacità.

La pecora Chris
Chris, la pecora merino con un vello di 41 chilogrammi, ritrovata nel 2015 dopo anni di vita allo stato brado.

Fonte: SalaStampa.Eu – Articolo: Ines Beltramo. All Rights Reserved.

Questo articolo è stato offerto da:

Azienda Agricola La Barona

allevamento e addestramento pony connemara in Villar San Costanzo (Cuneo)